Formazione

Alessia Pace

Consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina nel 2001. Svolge la pratica nello Studio di famiglia, approfondendo le tematiche del diritto civile, con specifico riguardo alle materie di recupero del credito e dell’esecuzione forzata

Consegue il titolo di Avvocato nel 2003

Per ampliare le proprie conoscenze frequenta, nel 2004, un prestigioso Master internazionale di II Livello, l’European Master’s Degree in “Storia e comparazione delle Istituzioni giuridiche e politiche dei Paesi dell’Europa mediterraneaconseguendo un titolo congiuntamente conferito dalle Università di Messina, Università di Milano, Università di Cordoba e Università Autonoma di Madrid. 

Consegue, nel medesimo ambito, un Dottorato di Ricerca con borsa di studio triennale presso l’Università degli studi di Messina, Facoltà di Scienze Politiche (nominata con D.R. n 109 del 31/01/2005).

Attività professionale

Già

  • Cultore della Materia e Assistente di “Diritto Pubblico Comparato” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina (dal 2005 al 2008)
  • Consulente ambientale e Componente del CEAG (Centro Azione Giuridica) Legambiente Sicilia (dal 2007 al 2010)
  • Docente di Legislazione ambientale nel Corso di diritto ambientale. “Crimini contro l’ambiente – norme, tecniche e procedure di indagine per il contrasto ai reati ambientali” organizzato dall’Ente Parco dei Nebrodi – Centro scientifico per l’ambiente e la sicurezza – Legambiente Nebrodi (2010)
  • R.G.M. (Responsabile Gestione Mandati) e Consulente legale, per una nota Società di gestione e recupero crediti della città di Messina, con riguardo al processo di recupero crediti legale stragiudiziale per il prodotto Finanziario – Bancario (fino all’anno 2016)

Oggi è

  • Avvocato iscritta nell’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori e al COA di Messina. 
  • Gestore della crisi da sovraindebitamento iscritta nel Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia. Svolge con continuità l’incarico presso un prestigioso e qualificato Organismo di Composizione della Crisi locale.
  • Mediatore professionista collabora stabilmente con un noto Organismo cittadino